Camera da letto matrimoniale con una armadietto, un tappeto color ottanio, e un bagno che si intravede dalla porta aperta. Come fotografare le camere di un B&B: 5 errori da evitare

Gestisci un B&B a Catania o in provincia e vuoi aumentare le prenotazioni? Fai attenzione allora alle fotografie d’interni che mostri online.

È una cosa spesso sottovalutata, ma le foto contano più di mille parole e sono il vero e proprio biglietto da visita della tua struttura.

Puoi descrivere nel dettaglio quanto le camere del tuo b&b siano accoglienti, pulite e profumate, o come sia piacevole svegliarsi con la luce del sole che filtra dalle tende alle prime luci del mattino, o quanto sia ricca e genuina la colazione che viene servita ogni mattina, ma nessuna descrizione sarà più efficace e immediata di una fotografia. 

Le immagini colpiscono immediatamente lo sguardo dei possibili ospiti e, se ben fatte, stuzzicano la curiosità e l’interesse. Bastano davvero pochi secondi per decidere se il tuo b&b può fare al caso loro o meno. Altrimenti passano avanti, al prossimo annuncio, al prossimo b&b.

Fotografie sbagliate, poco coerenti e di bassa qualità ti faranno perdere opportunità e clienti.

Tra gli errori più comuni c’è quello di pensare che basti scattare qualche foto con lo smartphone per ottenere immagini attraenti, magari aggiungendo qualche filtro. Ma in realtà non funziona proprio così.

In questo articolo vediamo i 5 errori più comuni che potresti commettere e come evitarli.

1. Luce sbagliata

Hai presente quelle foto con un’illuminazione tetra che fanno sembrare la stanza cupa e soffocante? Oppure quelle immagini giallastre che danno alla camera un’aria vecchia e poco fresca? Ecco, meglio evitarle.

La soluzione più semplice che posso consigliarti è quella di sfruttare la luce naturale. Ti basterà aprire tende e finestre e scattare nelle ore più luminose del giorno.

Se la stanza è in una zona d’ombra, puoi usare una luce artificiale neutra, evitando quindi il mix di luci fredde e calde che creano effetti poco armoniosi.

Attenzione, in entrambi i casi, a non fotografare con la luce frontale alla macchina fotografica, questo causerebbe fotografie in controluce e con esposizione eccessiva.

2. Inquadrature sbagliate

Forse vuoi sperimentare e provare a fare fotografie diverse dal solito, ma se scegli un’inquadratura sbagliata rischi di far sembrare la tua stanza piccola o peggio, distorta.

Ti faccio alcuni esempi di inquadrature da evitare:

  1. Scatti dall’alto verso il basso: la camera sembra più piccola e sproporzionata. Questo tipo di angolazione schiaccia gli arredi e altera la percezione dello spazio, rendendolo meno accogliente.
  2. Foto troppo ravvicinate o troppo lontane: se fotografi un elemento da troppo vicino (ad esempio il letto o un comodino) limiti la visione d’insieme e non permetti di far percepire bene lo spazio. Al contrario, un’inquadratura troppo ampia può far sembrare la stanza dispersiva o addirittura più vuota di quanto non sia.
  3. Inquadrature sbilanciate: se la foto è inclinata o non centrata correttamente, l’occhio dello spettatore fatica a leggere l’immagine in modo armonioso. Un errore tipico sono ad esempio le linee delle pareti e dei mobili che risultano storte.
  4. Scatti dal basso verso l’alto: può risultare innaturale e poco armonioso. Inoltre, tende a far sembrare gli arredi sproporzionati rispetto alla stanza.

Per evitare tutti questi errori di inquadratura, ti consiglio di scattare all’altezza degli occhi. In questo modo darai un senso di spazio senza falsare la realtà, ma trovando comunque un punto di vista che possa valorizzare la tua camera, senza elementi visivi troppo invadenti in primo piano.

  1. Set disordinato

Può sembrare un errore raro, ma si vedono molto spesso foto di camere disordinate, spoglie o troppo piene, con oggetti incoerenti e sparsi qua e là, cavi elettrici in vista… insomma, stanze che sembrano trascurate e poco accoglienti.

Qui il problema è sicuramente la disorganizzazione e la mancata pianificazione.

Il mio consiglio è quello di fare attenzione agli ambienti e creare un vero e proprio set fotografico per trasmettere l’atmosfera del tuo b&b.

Potresti pensare di aggiungere degli elementi visivi, come un vassoio per la colazione o una tazza di caffè, una coperta piegata con cura o un mazzo di fiori freschi per dare subito un’aria più accogliente e curata.

Come fotografare le camere di un B&B: 5 errori da evitare

Prima di scattare, fai un check visivo della stanza e assicurati che sia tutto in ordine e piacevole da vedere: rifai il letto in modo perfetto, sistema i cuscini, nascondi i cavi e togli tutto ciò che potrebbe creare confusione. 

  1. Fotografie artificiose

Le foto devono essere fedeli alla realtà, senza effetti troppo artefatti per un motivo molto semplice: se le fotografie d’interni non corrispondono alla realtà, il rischio è che gli ospiti arrivino e restino delusi. 

Questo può succedere nel caso ci si improvvisi con modifiche che vanno a snaturare i colori o con l’utilizzo di filtri esagerati, dando un’impressione sbagliata della struttura.

Per evitare questo errore bisogna bilanciare bene il bianco e non esagerare con la post-produzione. 

Come fotografare le camere di un B&B: 5 errori da evitare

5. Trascurare i dettagli che rappresentano il tuo b&b

A volte ci si concentra solo sulle foto d’insieme e si dimenticano quei piccoli dettagli che raccontano davvero l’esperienza che il tuo b&b può offrire.

Va benissimo fotografare la stanza nel suo complesso ma ti consiglio di prestare attenzione anche a quei dettagli che caratterizzano la tua struttura: può essere un elemento di arredo e di design, uno scorcio che si vede dalla finestra della camera, un angolo relax nella sala comune… I particolari fanno sentire gli ospiti già accolti ancor prima di prenotare.

Attenzione però a non esagerare con l’utilizzo eccessivo di oggetti, decorazioni o arredi. Questo potrebbe sovraccaricare l’occhio e distrarlo, facendo apparire la camera disordinata.

Perché affidarsi a un fotografo di interni?

Spesso la fotografia d’interni è considerata come un dettaglio secondario, un aspetto da gestire con il minimo sforzo, facendo anche per conto proprio.

In questo caso ti ritroverai, oltre a dover gestire il tuo b&b, anche a investire tempo ed energie per fare fotografie in autonomia sperando di evitare tutti gli errori più comuni. Puoi seguire tutti i consigli che trovi online, dai più semplici a quelli più tecnici e complessi e potresti anche acquistare strumenti professionali, ma solo un fotografo esperto sa esattamente come catturare il meglio del tuo B&B. 

Questo perché ha esperienza e conoscenze specifiche riguardo la luce e come si comporta sulle varie superfici, la composizione dell’immagine e le tecniche più adatte per fotografare i dettagli.

Affidandoti a un fotografo professionista per uno shooting di interni risparmi tempo ed energie: invece di impazzire con mille tentativi e modifiche, lasci che se ne occupi chi sa esattamente cosa fare, e alla fine avrai fotografie efficaci e di alta qualità, perfette per promuovere il tuo b&b.

Un fotografo professionista non si limita a “scattare foto”: compone immagini che trasmettono emozioni, grazie a:

  • Composizione curata: ogni elemento dell’inquadratura è studiato per guidare lo sguardo dello spettatore verso il messaggio centrale.
  • Valore emotivo: le foto professionali raccontano un’esperienza, creando un legame con il cliente. Al contrario, gli scatti amatoriali spesso mancano di personalità e non riescono a coinvolgere chi li guarda.

Inoltre, le immagini professionali hanno una vita più lunga

A differenza di una foto improvvisata, che magari dopo un anno ti sembra già superata, gli scatti realizzati con cura possono essere utilizzati a lungo per promuovere il tuo B&B su ogni canale: dal sito web ai social, dalle piattaforme di prenotazione alle brochure promozionali.

Se gestisci un hotel o un B&B a Catania e provincia, contattami per creare insieme immagini che faranno innamorare i tuoi futuri ospiti, con uno shooting fotografico su misura che valorizzerà la tua struttura.

Non commettere l’errore di promuovere il tuo b&b con fotografie scadenti e poco attraenti per i possibili clienti. Dai anche un’occhiata alla mia pagina Instagram, dove pubblico vari esempi dei miei servizi fotografi pubblicitari e di personal branding.

Facebook
YouTube
Instagram